Pubblicazioni

  • 2 aprile 2023

    Epidemia colposa e misure di contrasto alla pandemia: tanti dubbi sul reato (e sul processo)

    RGA Online

    Elisa Marini

    2 aprile 2023

  • 1 marzo 2023

    Rave part(y) 2: la conversione in legge della norma anti-raduni nel nuovo art. 633 bis c.p.

    RGA Online

    Elisa Marini

    1 marzo 2023

  • 1 dicembre 2022

    Rave party e non solo: considerazioni sparse sul nuovo art. 434 bis c.p.

    RGA Online

    Elisa Marini

    1 dicembre 2022

  • 3 novembre 2022

    Tenuità del fatto e sversamento di materiali sul terreno: una riflessione alla luce della c.d. “riforma Cartabia” (D.lgs. n.150/2022)

    RGA Online

    Vincenzo Morgioni

    3 novembre 2022

  • 1 ottobre 2022

    Inosservanza delle autorizzazioni ambientali: (ancora) sui profili di offensività nei reati di pericolo astratto

    RGA Online

    Elisa Marini

    1 ottobre 2022

  • 1 giugno 2022

    Il traffico illecito di rifiuti nelle spedizioni transfrontaliere e l’irrilevanza della qualifica soggettiva dell’agente

    RGA Online

    Giulia Montanara

    1 giugno 2022

  • 1 maggio 2022

    Sul disturbo dell’occupazione o del riposo delle persone: soglia di rilevanza penale e obbligo giuridico del gestore di un’attività commerciale

    RGA Online

    Vincenzo Morgioni

    1 maggio 2022

  • 1 aprile 2022

    Presupposti del concorso fra il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e l’associazione per delinquere

    RGA Online

    Elisa Marini

    1 aprile 2022

  • 25 febbraio 2022

    Conferme e dubbi nella ricerca del giudice naturale del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

    RGA Online

    Roberto Losengo

    25 febbraio 2022

  • 28 novembre 2021

    Il divieto di restituzione ex art. 324, comma 7, c.p.p. dev’essere circoscritto soltanto alle cose intrinsecamente pericolose

    RGA Online

    Vincenzo Morgioni

    28 novembre 2021

  • 15 ottobre 2021

    Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: il ravvedimento operoso può evitare la confisca?

    RGA Online

    Roberto Losengo

    15 ottobre 2021

  • 22 settembre 2021

    L’ingente quantitativo di rifiuti nel delitto di cui all’art. 452-quaterdedies c.p.: la Cassazione precisa i criteri per l’individuazione

    RGA Online

    Elisa Marini

    22 settembre 2021

  • 22 settembre 2021

    L’abbruciamento dei residui vegetali: il discrimine tra condotta lecita, la contravvenzione di gestione non autorizzata e il delitto di combustione illecita di rifiuti

    RGA Online

    Giulia Montanara

    22 settembre 2021

  • 26 luglio 2021

    Soltanto l’effettiva compromissione delle bellezze naturali costituisce un’alterazione penalmente rilevante ai sensi dell’art. 734 c.p.

    RGA Online

    Vincenzo Morgioni

    26 luglio 2021

  • 23 luglio 2021

    Commento art. 279 e art. 296 D.Lgs 152/2006

    Codice Penale Commentato, a cura di Emilio Dolcini e Gian Luigi Gatta – Ipsoa

    Roberto Losengo – Elisa Marini

    23 luglio 2021

  • 15 giugno 2021

    Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: il labile confine (anche territoriale) tra perfezionamento e consumazione del reato abituale

    RGA Online

    Roberto Losengo

    15 giugno 2021

  • 25 maggio 2021

    Emissioni in atmosfera e sanzioni penali: questioni (ancora) controverse sull’impianto contravvenzionale previsto dal testo unico ambientale

    LEXAMBIENTE – Rivista trimestrale di diritto penale dell’ambiente 1/2021

    Elisa Marini

    25 maggio 2021

  • 19 aprile 2021

    Liquami in insediamenti produttivi: tra scarichi di acque reflue e sversamenti di rifiuti liquidi

    RGA Online

    Elisa Marini

    19 aprile 2021

  • 21 marzo 2021

    Attività di gestione di rifiuti non autorizzata: “chiunque” o soltanto “l’imprenditore”?

    RGA Online

    Vincenzo Morgioni

    21 marzo 2021

  • 19 febbraio 2021

    Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e diritto vivente: ancora attuale e ragionevole la collocazione tra i reati di cui all’art. 51, comma 3 bis c.p.p.?

    Lexambiente – Rivista Trimestrale Diritto Penale dell’Ambiente

    Roberto Losengo

    19 febbraio 2021

  • 18 febbraio 2021

    Reato di inquinamento ambientale: la Corte di Cassazione si confronta con i criteri di concretezza e misurabilità dell’offesa al bene tutelato

    RGA Online (con Carlo Melzi d’Eril)

    Roberto Losengo

    18 febbraio 2021

  • 14 dicembre 2020

    Traffico illecito di rifiuti e custodia cautelare in carcere: la presunzione relativa di adeguatezza

    RGA Online

    Elisa Marini

    14 dicembre 2020

  • 14 dicembre 2020

    Rifiuti con codici ‘a specchio’: la ‘guerra d’opinione’ sposta il bersaglio sulle analisi

    RGA Online

    Roberto Losengo

    14 dicembre 2020

  • 24 luglio 2020

    La Cassazione e la questione di legittimità costituzionale del reato di inquinamento ambientale: una risposta troppo “veloce” ad una questione complessa

    RGA Online (con Carlo Melzi d’Eril)

    Roberto Losengo

    24 luglio 2020

  • 15 giugno 2020

    Dal rifiuto al prodotto passando per il ciclo dell’”end of waste”. La Suprema corte si pronuncia sui criteri dell’ art. 184 ter del Testo Unico ambientale

    RGA Online

    Vincenzo Morgioni

    15 giugno 2020

  • 4 aprile 2020

    Brevi considerazioni sul reato di epidemia colposa nell’ambito delle misure volte al contenimento dell’emergenza Covid-19

    RGA Online

    Roberto Losengo – Elisa Marini

    4 aprile 2020

  • 16 marzo 2020

    Rifiuti con codici “a specchio”: continua la “guerra d’opinione” sulla classificazione (e si rischia di dimenticare il diritto penale)

    RGA Online

    Roberto Losengo

    16 marzo 2020

  • 16 marzo 2020

    Le più recenti conclusioni della Corte di Cassazione sulle fattispecie “storiche” di disastro ambientale e avvelenamento di acque

    RGA Online

    Elisa Marini

    16 marzo 2020

  • 16 marzo 2020

    Sul momento consumativo dell’art. 328 c.p.: un punto di incontro tra tutela dell’ambiente ed efficienza della pubblica amministrazione

    RGA Online

    Vincenzo Morgioni

    16 marzo 2020

  • 16 dicembre 2019

    Inquinamento ambientale: si alza l’asticella dello standard probatorio del fumus commissi delicti

    RGA Online

    Roberto Losengo

    16 dicembre 2019

  • 15 novembre 2019

    Inosservanza delle prescrizioni dell’A.I.A. e rilevanza penale della gestione dei rifiuti

    RGA Online

    Elisa Marini

    15 novembre 2019

  • 15 ottobre 2019

    Abbandono di rifiuti e nozione di enti: la riaffermata configurabilità del reato in capo alle associazioni

    RGA Online

    Elisa Marini

    15 ottobre 2019

  • 4 luglio 2019

    Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: il labile confine della fattispecie, anche alla luce dell’art. 51, comma 3 bis c.p.p.

    RGA Online

    Roberto Losengo

    4 luglio 2019

  • 30 giugno 2019

    La rilevanza penale dell’attività non autorizzata di smaltimento dei fanghi derivanti dal lavaggio degli inerti prodotti dallo sfruttamento delle cave

    RGA Online

    Vincenzo Morgioni

    30 giugno 2019

  • 4 giugno 2019

    Al vaglio della Suprema Corte gli elementi costitutivi del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

    RGA Online

    Vincenzo Morgioni

    4 giugno 2019

  • febbraio 2019

    Speciale tenuità del fatto: indici di applicabilità per le contravvenzioni ambientali nei confronti delle persone fisiche e delle persone giuridiche, con il "filtro" delle Sezioni Unite

    Rivista Giuridica dell’Ambiente – 3/2018

    Roberto Losengo

    febbraio 2019

  • novembre 2018

    Sequestro impeditivo anche per le persone giuridiche ex D.Lgs. 231/2001: un’interpretazione costituzionalmente orientata dal “sapore” additivo

    Lexambiente – Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell’Ambiente

    Roberto Losengo

    novembre 2018

  • settembre 2018

    Terre e rocce da scavo: la giurisprudenza ripercorre l’evoluzione normativa e definisce i criteri applicativi della disciplina

    Rivista Giuridica dell’Ambiente – 2/2018

    Roberto Losengo

    settembre 2018

  • gennaio 2018

    Emissioni in atmosfera ed inosservanza delle prescrizioni: la riaffermata rilevanza penale degli adempimenti prodromici all‘avvio dell’impianto

    Rivista Giuridica dell’Ambiente, 4/2017

    Elisa Marini

    gennaio 2018

  • settembre 2017

    Inquinamento ambientale: sulla nozione di abusività permane la tensione tra principio di tassatività e formante giurisprudenziale

    Rivista Giuridica dell’Ambiente

    Roberto Losengo

    settembre 2017

  • marzo 2017

    La seconda sentenza in materia di inquinamento: tassatività e rapporti di vicinato

    Rivista Giuridica dell’Ambiente (con Carlo Melzi D’Eril)

    Roberto Losengo

    marzo 2017

  • dicembre 2016

    Formulari incompleti o inesatti: il fatto non è previsto dalla legge come reato

    Rivista Giuridica dell’Ambiente

    Roberto Losengo

    dicembre 2016

  • dicembre 2016

    Inquinamento ambientale: la Cassazione costretta a fare il Legislatore

    Rivista Giuridica dell’Ambiente (con Carlo Melzi D’Eril)

    Roberto Losengo

    dicembre 2016

  • dicembre 2016

    Tenuità del fatto e trasporto illecito di rifiuti: la sostenuta incompatibilità tra condotte plurime e presupposti dell’art. 131 bis c.p.

    Rivista Giuridica dell’Ambiente, 3-4/2016

    Elisa Marini

    dicembre 2016

  • luglio 2016

    La Corte Costituzionale sul delitto paesaggistico di cui all‘art. 181, comma 1 bisD.Lgs. n. 42/2004: l’effetto “riparatorio” di un intervento “demolitorio”

    Rivista Giuridica dell’Ambiente, 2/2016

    Roberto Losengo – Elisa Marini

    luglio 2016

  • marzo 2016

    L’occasionale conferimento di rifiuti effettuato senza formulario assume rilevanza penale?

    Rivista Giuridica dell’Ambiente, 1/2016

    Elisa Marini

    marzo 2016

  • ottobre 2015

    Responsabilità ex D.Lgs. n. 231/2001 per (alcuni) dei nuovi reati ambientali: un "riempimento" opportuno, ma ancora da migliorare

    Ambiente & Sviluppo (con Carlo Melzi d’Eril)

    Roberto Losengo

    ottobre 2015

  • giugno 2015

    Ambiente - Il nuovo modello di tutela penale

    Ambiente & Sviluppo (con Angelo Merlin)

    Roberto Losengo

    giugno 2015