Convegni

  • 24 marzo 2023

    Udienza preliminare, processo in assenza e procedimenti speciali

    Secondo incontro del “Corso sulla Riforma Cartabia della Giustizia Penale” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Monza e dalla Fondazione Forense di Monza – Fondazione Forense di Monza e Webinar

    Manuela Geremia
  • 20 marzo 2023

    In processo penale telematico nella Riforma Cartabia: forma degli atti, depositi, notifiche e disposizioni transitorie

    Evento Formativo organizzato dall’Ordine degli avvocati di Milano – Webinar

    Manuela Geremia
  • 18 marzo 2023

    Le investigazioni difensive

    Lezione al Corso Obbligatorio per Tirocinanti avvocati organizzato da Fondazione Forense di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano e Scuola Forense di Milano – Salone Valente, Milano

    Manuela Geremia
  • 17 e 18 marzo 2023

    I reati in ambito informatico e il processo penale

    Lezioni nell’ambito del Master Universitario di II Livello “Cybersecurity and critical infrastructure protection” (Edizione 2023) organizzato dall’Università di Genova – Webinar

    Elisa Marini – Vincenzo Morgioni
  • 28 febbraio 2023

    La valutazione giudiziale dei MOG: giurisprudenza ed esperienze concrete

    Relazione all’evento “L’idoneità del modello organizzativo nel sistema 231 in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro, tra difficoltà operative ed opportunità” organizzato da Assoreca e Università Ca’ Foscari di Venezia – Webinar

    Elisa Marini
  • 2 febbraio 2023

    Cartabia: una riforma a rate. Cosa si applica e cosa si applicherà

    Webinar organizzato dalla Camera Penale di Milano – YouTube e Facebook

    Manuela Geremia
  • 27 gennaio 2023

    Le investigazioni difensive

    Lezione al Corso Obbligatorio per Tirocinanti avvocati organizzato da Fondazione Forense di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano e Scuola Forense di Milano – Salone Valente, Milano

    Manuela Geremia
  • 21 gennaio 2023

    Le investigazioni difensive

    Lezione al Corso Obbligatorio per Tirocinanti avvocati organizzato da Fondazione Forense di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano e Scuola Forense di Milano – Salone Valente, Milano

    Manuela Geremia
  • 18 gennaio 2023

    Le investigazioni difensive

    Lezione al Corso Obbligatorio per Tirocinanti avvocati organizzato da Fondazione Forense di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano e Scuola Forense di Milano – Salone Valente, Milano

    Manuela Geremia
  • 14 dicembre 2022

    Responsabilità penale del datore di lavoro in caso di infortuni: profili applicativi e casi pratici

    Relazione all’evento “Infortuni sul lavoro e malattie professionali: competenze dell’Ispettorato del lavoro, emersione malattie professionali, responsabilità civile e penale” organizzato da Associazione Italiana per la direzione del personale – Lombardia e Associazione Giuslavoristi Italiani – Webinar

    Elisa Marini
  • 15 novembre 2022

    Rave party e non solo: considerazioni sparse sul nuovo art. 434 bis c.p.

    Incontro live organizzato dalla Camera Penale di Milano – YouTube e Facebook

    Elisa Marini
  • 14 ottobre 2022

    Memoria ex art. 415 bis c.p.p. in ipotesi di reati contro il patrimonio

    Lezione al Corso Obbligatorio per Tirocinanti avvocati organizzato da Fondazione Forense di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano e Scuola Forense di Milano – Salone Valente, Milano

    Manuela Geremia
  • 10 novembre 2022

    La rilevanza penale delle condotte illecite del personale dipendente

    Relazione al Convegno Paradigma ricerca e cultura d’impresa “Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992” – Webinar

    Andrea Soliani
  • 10 ottobre 2022

    I reati contro il patrimonio; le fattispecie di reato nel diritto tributario

    Incontro del Corso Difese d’Ufficio organizzato dall’Ordine degli avvocati di Como, dall’Ordine degli Avvocati di Lecco e dalla Camera Penale di Como e Lecco – Webinar

    Andrea Soliani
  • 26 settembre 2022

    Memoria ex art. 415 bis c.p.p. in ipotesi di reati contro il patrimonio

    Lezione al Corso Obbligatorio per Tirocinanti avvocati organizzato da Fondazione Forense di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano e Scuola Forense di Milano – Salone Valente, Milano

    Manuela Geremia
  • 14 settembre 2022

    Memoria ex art. 415 bis c.p.p. in ipotesi di reati contro il patrimonio

    Lezione al Corso Obbligatorio per Tirocinanti avvocati organizzato da Fondazione Forense di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano e Scuola Forense di Milano – Salone Valente, Milano

    Manuela Geremia
  • 29 luglio 2022

    L’impugnazione della sentenza di primo grado

    Lezione al Corso Obbligatorio per Tirocinanti avvocati organizzato da Fondazione Forense di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano e Scuola Forense di Milano – Salone Valente, Milano

    Manuela Geremia
  • 18 maggio 2022

    La fase dibattimentale

    Lezione del seminario, organizzato dalla Camera Penale di Milano, dal titolo “Il ruolo del difensore nei procedimenti per reati ambientali” – Tribunale di Milano, Sala Eligio Gualdoni

    Roberto Losengo
  • 11 maggio 2022

    Le diversioni processuali

    Lezione del seminario, organizzato dalla Camera Penale di Milano, dal titolo “Il ruolo del difensore nei procedimenti per reati ambientali” – Tribunale di Milano, Sala Eligio Gualdoni

    Elisa Marini
  • 27 aprile 2022

    I delitti ambientali e la responsabilità delle persone giuridiche

    Corso di formazione in diritto ambientale organizzato dall’Ordine degli avvocati di Milano – Milano

    Roberto Losengo
  • 17 gennaio 2022

    I riti speciali. Il giudizio abbreviato

    Lezione al Corso biennale di tecnica e deontologia dell’avvocato penalista per l’abilitazione alla difesa d’ufficio, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e dalla Camera Penale di Milano – Webinar

    Manuela Geremia
  • 29 settembre 2021

    Tutela dell’ambiente, cambiamento climatico e cambiamento culturale

    Intervento formativo a Pre-Cop26

    Roberto Losengo
  • 19 maggio 2021

    Economia Circolare – Bonifiche – Responsabilità penali

    Webinar

    Roberto Losengo
  • 25 marzo 2021

    Il processo penale apparente (in memoria dell’avv. Carlo Gilli)

    Relazione all’evento organizzato dalla Camera Penale di Milano – Webinar

    Andrea Soliani
  • 24 marzo 2021

    Problematiche penali tributarie e di antiriciclaggio nella relazione con il cliente italiano

    Relazione al Convegno organizzato dal Centro Studi Villa Negroni con Interreg Italia Svizzera, Repubblica e Cantone Ticino ed Università Studiorum Insubria – Webinar

    Andrea Soliani
  • 19 marzo 2021

    Il recupero dei rifiuti inerti - Aspetti normativi

    Webinar

    Roberto Losengo
  • 4 marzo 2021

    La rilevanza penale delle condotte illecite del personale dipendente

    Relazione al Convegno Paradigma ricerca e cultura d’impresa “Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992” – Webinar

    Andrea Soliani
  • 15 settembre 2020

    I reati tributari

    Relazione al al Corso biennale di formazione di deontologia e tecnica del penalista organizzato dalla Camera Penale di Monza – Webinar

    Andrea Soliani
  • 8 febbraio 2020

    Monza ricorda i Magistrati Walter Mapelli e Giuseppe Airò

    Convegno organizzato da Associazione Nazionale Magistrati, Ordine Avvocati di Monza, Ordine Giornalisti Lombardia, Associazione Nazionale Magistrati sezione di Milano – Villa Reale, Monza

    Andrea Soliani
  • 7 febbraio 2020

    Imputato a vita! No grazie: un Paese civile non abolisce la prescrizione ma i processi lenti

    Convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano

    Andrea Soliani
  • 29 gennaio 2020

    Iniziative delle Camere Penali in relazione alle riforme legislative

    Evento organizzato dalla Camera Penale di Milano – Milano

    Andrea Soliani
  • 17 gennaio 2020

    Il processo mediatico tra diritto di cronaca e presunzione di innocenza: Distorsioni e antidoti

    Convegno organizzato da Camera Penale di Milano, Camera Penale di Napoli e Unione Camere Penali Italiane – Roma

    Andrea Soliani
  • 29 novembre 2019

    Ergastolo ostativo: la Consulta apre un varco

    Convegno organizzato da Camera Penale di Milano e Ordine degli Avvocati di Milano – Milano

    Andrea Soliani
  • 20 novembre 2019

    Profili penalistici della tutela del know how aziendale

    Convegno AIDP AGI “Tutela del know how aziendale: un difficile bilanciamento tra interessi in gioco” – Milano

    Roberto Losengo
  • 30 ottobre 2019

    L’avvocato specialista in diritto dell’Unione europea: le ragioni di un corso di perfezionamento per una professione in continua evoluzione

    Convegno organizzato da Università degli studi di Milano, UAE, Ordine degli Avvocati di Milano e Scuola Superiore dell’Avvocatura – Milano

    Andrea Soliani
  • 21 settembre 2019

    La responsabilità medica nel diritto penale sostanziale e difese nel processo penale per responsabilità medica

    Relazione al Convegno Ordine Avvocati di Imperia “Crisi della famiglia” – Imperia

    Andrea Soliani
  • 17 maggio 2019

    La nuova disciplina delle intercettazioni: innovazioni tecnologiche ed esigenze di tutela

    Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista organizzato dalla Camera Penale di Novara – Novara

    Vincenzo Morgioni
  • 8 maggio 2019

    La riforma del rito abbreviato e i nuovi disequilibri del processo penale

    Convegno organizzato dalla Camera Penale di Modena – Modena

    Andrea Soliani
  • 15 marzo 2019

    Introduzione al diritto penale europeo: le intersezioni fra la CEDU, il diritto dell’UE e l’ordinamento penale italiano: come individuarle e gestirle alla luce dei principi e degli istituti piu’ ricorrenti – III incontro “La prescrizione del reato nel dialogo fra le Corti: le sentenze “Taricco” e c.d. “Taricco-bis” della Corte di Giustizia UE

    Convegno organizzato da Ordine Avvocati Venezia, Camera Penale Veneziana, Unione Camere Penali Italiane e Fondazione Feliciano Benvenuti – Venezia

    Andrea Soliani
  • 22 novembre 2018

    La rilevanza penale delle condotte illecite del personale dipendente

    Relazione al Convegno Paradigma ricerca e cultura d’impresa “Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992” – Milano

    Andrea Soliani
  • 6 novembre 2018

    La rilevanza penale delle condotte illecite del personale dipendente

    Intervento al Convegno Paradigma ricerca e cultura d’impresa “Eccessiva morbilità, assenteismo tattico e abuso dei permessi ex Legge n. 104/1992” – Roma

    Andrea Soliani
  • 25 ottobre 2018

    Corruzione e Compliance: nuove prospettive e nuovi strumenti di prevenzione e gestione

    Seminario organizzato da Hogan Lovells  – Fondazione Stelline, Milano

    Roberto Losengo
  • 14 settembre 2018

    Gli aspetti procedurali dei reati contro la famiglia

    Intervento al Convegno Ordine Avvocati di Imperia e AIAF I danni endofamiliari” – Imperia

    Andrea Soliani
  • 12 luglio 2018

    Taricco ultimo atto

    Convegno organizzato dalla Camera Penale di Milano – Milano

    Andrea Soliani
  • 14 giugno 2018

    Frodi IVA tra repressione penale e cooperazione giudiziaria nell’UE: le sfide di un’economia europea moderna

    Seminario Europeo Jean Monnet – Novara

    Andrea Soliani
  • 16 marzo 2018

    Corti e fonti sovranazionali: quale prospettiva per gli abusi di mercato?

    Convegno organizzato dall’Associazione Alumni Master in Diritto Penale dell’Impresa – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

    Vincenzo Morgioni
  • 23 febbraio 2018

    Le contravvenzioni ambientali

    Relazione al Corso di formazione e aggiornamento sugli ecoreati – Università Bicocca, Milano

    Roberto Losengo
  • 27 settembre 2017

    Le false comunicazioni sociali

    Seminario al Corso di Diritto penale societario e criminalità economica organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e da Giuffrè Formazione – Milano

    Roberto Losengo
  • 6 luglio 2017

    Bonifiche e responsabilità penali

    Convegno organizzato da Città Metropolitana di Milano, Progetto Community – Palazzo Isimbardi, Milano

    Roberto Losengo
  • 12 giugno 2017

    I reati ambientali nel Testo Unico e nel codice penale dopo la L. 68/2015

    Relazione al Corso biennale di tecnica e deontologia dell’avvocato penalista per l’abilitazione alla difesa d’ufficio organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e dalla Camera Penale di Milano – Salone Valente, Milano

    Roberto Losengo
  • 26 maggio 2017

    Confisca, recupero e ripristino

    Convegno “La legge sugli ecoreati due anni dopo: un dialogo tra dottrina e giurisprudenza” organizzato dall’Università Bicocca in collaborazione con la Corte Suprema di Cassazione – Struttura territoriale per la formazione – Milano

    Roberto Losengo
  • 12 maggio 2017

    I reati informatici

    Relazione al Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista organizzato dalla Camera Penale di Novara – Novara

    Elisa Marini
  • aprile-ottobre 2017

    Diritto penale dell’Ambiente: nuova normativa e attività di indagine

    Corso di formazione organizzato da ARPA Lombardia – Milano

    Roberto Losengo
  • 2017 - in corso

    Corso di formazione forense in diritto ambientale

    Corso organizzato dalla Commissione Ambiente dell’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano

    Roberto Losengo
  • 31 maggio 2016

    Il rischio individuale: lo Yates Memo, le sue implicazioni e le condanne esemplari in Italia e all’estero

    Seminario organizzato da Hogan Lovells – Palazzo delle Stelline, Milano

    Roberto Losengo
  • 13 maggio 2016

    I delitti ambientali introdotti dalla L. 68/2015 e la responsabilità delle persone giuridiche

    Convegno Organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano, Commissione Ambiente – Salone Valente, Milano

    Roberto Losengo
  • 19 aprile 2016

    La legge 68/2015 ed i nuovi ecoreati

    Seminario – Salone Valente, Milano

    Roberto Losengo
  • 27 gennaio 2016

    Nuovi reati ambientali e contestazione di illeciti in materia ambientale

    Seminario organizzato da Città Metropolitana di Milano – Spazio Oberdan, Milano

    Roberto Losengo
  • 2016 - in corso

    Cyber Security and Data Protection

    Master Universitario di II livello organizzato dall’Università di Genova e dalla Fondazione Ansaldo – Genova

    Roberto Losengo – Elisa Marini